Il paese di Barberino è situato in una zona strategica
della Toscana: nel cuore del Chianti si trova a 20 minuti di
macchina dai centri di maggior interesse artistico e culturale
della regione: Siena, Firenze e San Gimignano. Ma Barberino non
è un semplice luogo di passaggio fra le città
importanti: il paese gode di un proprio valore agricolo e
culturale grazie alla sua posizione centrale nelle colline del
Chianti, basti citare a questo proposito il ruolo che il paese
rivestiva durante il medioevo, grazie ai traffici
commerciali della Via Francigena.
Il paese oltre ai suoi beni gastronomici e artistici, offre alle
persone che lo visitano il suo tradizionale clima di accoglienza
e semplicità, caratteristico dei piccoli borghi della
Toscana. La sua dimensione di villaggio lo distingue dai grandi
centri del turismo commerciale, spesso affollati e rumorosi. Con
i suoi mille abitanti Barberino permette uno stile di vita
davvero riposante sia per chi ci vive che per le persone che lo
vogliono conoscere. Il paese offre allo stesso tempo tutti i
servizi più importanti: ci sono un ristorante e una
pizzeria di ottimo livello e un forno artigianale aperto tutto
il giorno, la biblioteca del paese offre anche il servizio di
Internet-point, il parcheggio pubblico è ampio e
vicino al centro, ci sono inoltre tutti i servizi di trasporto
che collegano Barberino alle città circostanti.
Infine è possibile effettuare escursioni sia piedi che a
cavallo, oltre a visite guidate alle cantine del paese.
![]() Il paese visto dalla campagna cicostante |
![]() La porta Senese-Romana |
![]() Il paese si affaccia sulla vallata del Chianti |
![]() Particolare della chiesa |
![]() La porta Fiorentina di fianco alla biblioteca |